AUTOANALISI
Vi è mai capitato di sentire parlare di farmacia dei servizi? Forse si, ma non sempre è ben chiaro il suo significato.
Con farmacia dei servizi si intende un vero e proprio sistema di autoanalisi, e non solo, che ha come scopo principale la salvaguardia della salute del cittadino e la prevenzione.
Cosa sono le autoanalisi?
Le autoanalisi consistono in un piccolo prelievo di sangue capillare che avviene tramite la puntura di un polpastrello con apposito pungi dito. Il sangue viene raccolto all'interno di piccoli capillari e fatto reagire con gli appositi reagenti, in modo tale che le apparecchiature siano poi in grado di analizzarlo in pochissimi minuti. Sicuro, veloce e semplice.
I valori ematici rilevabili sono: glicemia, colesterolo, LDL, HDL, trigliceridi, BHcG, Psa, emoglobina glicata.
Perché affidarsi alle autoanalisi in farmacia e a cosa serve?
Affidarsi al farmacista per le vostre autoanalisi vuol dire innanzitutto affidarsi a uno specialista che saprà guidarvi nella lettura del risultato ottenuto e consigliarvi il percorso più corretto o il prodotto più indicato per fare prevenzione e occuparvi della vostra salute. Inoltre il risultato è altamente sicuro e soprattutto veloce: patologie croniche come ad esempio l’ipercolestrerolemia necessitano sempre di un continuo controllo: controlli settimanali o bimestrali consentono di monitorare costantemente i valori ematici e l’andamento della terapia in atto garantendo anche una miglior comunicazione fra il paziente e medico che potrà in questo modo essere maggiormente aggiornato sullo stato di salute del paziente.
Le autoanalisi vi permetteranno infatti di accorciare i tempi di attesa che si hanno normalmente tramite i classici canali ospedalieri e sanitari garantendo comunque costi competitivi soprattutto perché sono servizi frequentemente soggetti a campagne promozionali per garantire sempre più un servizio competitivo nel campo della prevenzione.

Esame della Glicemia
La misurazione della glicemia permette di individuare la concentrazione di glucosio presente del sangue, utile nel controllo dello stato di salute e di benessere del corpo.

Esame Colesterolo Totale
La misurazione del colesterolo totale permette di analizzare la quantità di colesterolo sia presente nel sangue, utile nella prevenzione dei rischi cardiovascolari determinati da eccesso

Esame Trigliceridi
I trigliceridi rappresentano la scorta energetica per il nostro corpo e li troviamo stoccati a livello del tessuto adiposo.

Esame HDL
Il colesterolo HDL è quello che comunemente definiamo colesterolo buono.

Esame LDL
Il colesterolo è una sostanza lipidica immiscibile con il sangue e per tanto si avvalersi di speciali proteine per essere trasportato. Il colesterolo LDL è un colesterolo a ridotta densità che per sua natura è più facilmente sottoposto a modificazioni strutturali e ad ossidazioni che lo possono rendere iper-reattivo ed instabile.

Esame Microalbuminuria
La microalbuminuria è un esame molto importante che interessa soprattutto i pazienti diabetici o chi comunque soffre di elevati valori di glicemia.

Test di gravidanza
Il test di gravidanza su sangue con dosaggio delle beta HCG, attività ormonale tipicamente associata alla gravidanza.

Esame dell’Emoglobina Glicata
L’emoglobina è una proteina che normalmente è contenuta nei globuli rossi e veicola ossigeno. Quando si instaura uno stato di iperglicemia il glucosio, viene veicolato in maniera

Esame PSA
Il test (o dosaggio) del PSA (Antigene Prostatico Specifico) è un esame prescritto agli uomini per scoprire i primi segni di un ingrossamento della prostata e indicare la presenza di possibili malattie della ghiandola come, ad esempio, il tumore.

Esame delle Urine
L’esame delle urine è un test chimico-fisico e microscopico che si esegue su un campione di urina.

Esame delle Transaminasi
Le Transaminasi sono enzimi coinvolti nel metabolismo degli aminoacidi; in particolare intervengono nella trasformazione di un aminoacido in un altro per rifornire dosi di energia il nostro corpo.

Esame Radicali Liberi
Il FORT (Free Oxygen Radicals Test) è un test colorimetrico basato sulla capacità dei metalli di transizione (es. il ferro) di catalizzare la scissione degli ROOH (in derivati radicalici

Esame dalla barriera antiossidante
Il FORD (Free Oxygen Radicals Defence) è un test che determina la capacità antiossidante totale nel plasma e di conseguenza, la concentrazione di agenti antiossidanti che

Esame Acido Urico
Il test per l'Acido Urico misura la quantità di acido urico nel sangue.

Tampone rapido