Esame della Glicemia

La Glicemia
La glicemia indica la concentrazione ematica di glucosio nel sangue.
Il glucosio chimicamente appartiene alla categoria degli zuccheri e viene assimilato principalmente dal nostro organismo tramite l’alimentazione. Quando entra nel circolo sanguigno diventa la principale fonte energetica per le cellule garantendo lo svolgimento delle principali funzioni energetiche del nostro corpo. Il nostro organismo ha due meccanismi principali per mantenere costanti i valori glicemici nel nostro sangue e sono rappresentati da due ormoni rilasciati da nostro pancreas: insulina e glucagone. Quando questi complicati processi fisiologici non funzionano a dovere si ha una alterazione dell’omeostasi sanguigna portando i valori di glucosio ad alzarsi (IPERGLICEMIA) o ad abbassarsi (IPOGLICEMIA).
La cronicizzazione di questi stadi di alterazione può portare nel caso dell’iperglicemia allo sviluppo di diabete.
Non sottovalutiamo questa malattia? e sapete perché?? I dati parlano da soli: Secondo i dati pubblicati nel 2017 dalla World Diabetes Federation nel mondo sono 425 milioni le persone che vivono con il diabete (1 adulto su 11) e 212 milioni (1 adulto su 2) non sanno di averlo. In Italia, l’Istat stima che nel 2016 le persone con diabete sono oltre 3 milioni e 200 mila, cioè il 5,3% dell’intera popolazione.
Come si misura la glicemia?
La misurazione della glicemia deve essere effettuata a digiuno e avviene in maniera molto semplice: si raccoglie una goccia di sangue tramite puntura di un polpastrello, la goccia è raccolta da una striscia reattiva che viene inserita direttamente nell'apparecchio di misurazione che in pochi secondi ci darà il valore della glicemia.
Quali sono i valori di riferimento della glicemia?
La misurazione della glicemia deve essere effettuata a digiuno e avviene in maniera molto semplice: si raccoglie una goccia di sangue tramite puntura di un polpastrello, la goccia è raccolta da una striscia reattiva che viene inserita direttamente nell'apparecchio di misurazione che in pochi secondi ci darà il valore della glicemia.
Quali sono le avvertenze per la misurazione della glicemia?
Il valore della concentrazione di glucosio nel sangue viene rapidamente influenzato dall'assunzione di cibi, a differenza delle concentrazioni lipidiche nel sangue, per questo è consigliabile presentarsi a digiuno da almeno otto ore. Sarà inoltre così facilmente rapportabile il valore limite per gli zuccheri nel sangue allo standard di cento milligrammi per decilitro.
PRENOTA ORA IL TUO APPUNTAMENTO
