Esame dell'Emoglobina Glicata

Esame dell'Emoglobina Glicata
L’emoglobina è una proteina che normalmente è contenuta nei globuli rossi e veicola ossigeno. Quando si instaura uno stato di iperglicemia il glucosio, viene veicolato in maniera irreversibile ad una molecola di emoglobina originando così l’emoglobina glicata (HbA1c).
La beta HCG è una glicoproteina ad attività ormonale, tipicamente associata alla gravidanza. Questa è secreta nell'organismo in occasione della gravidanza, quindi può essere considerato un marcatore urinario e sierico indicativo di tale stato e, come tale, è misurabile con opportuni test biochimici.
Noi effettuiamo il dosaggio su sangue capillare.
L'Emoglobina Glicata
L’emoglobina è una proteina che normalmente è contenuta nei globuli rossi e veicola ossigeno. Quando si instaura uno stato di iperglicemia il glucosio, viene veicolato in maniera irreversibile ad una molecola di emoglobina originando così l’emoglobina glicata (HbA1c).
Essendo una trasformazione irreversibile, l’emoglobina glicata permane nel torrente circolatorio per tutta la durata della vita del globulo rosso in cui naturalmente si trova ovvero 120 giorni. Rilevare i valori di HbA1c risulta importante perché mostra un quadro reattivo di tre mesi sull’andamento della glicemia del paziente.
In un paziente diabetico questo esame risulta particolarmente importante perché permette di monitorare l’andamento della glicemia nei tre mesi prima dell’esame.
L’esame, come quello della glicemia, deve essere effettuato a digiuno. Vengono prelevate poche gocce di sangue tramite puntura di un polpastrello e in pochi minuti si ha il risultato.
È importante che tutti coloro che hanno il diabete o una famigliarità con esso, facciano questo esame almeno 2 volte l’anno se è tutto sotto controlla, ogni 3 mesi quando ci sono problemi e se la malattia non è stabile, oppure quando si fanno cambi di terapia.
PRENOTA ORA IL TUO APPUNTAMENTO
