Esame Trigliceridi

I Trigliceridi
I trigliceridi rappresentano la porzione lipidica più diffusa nel nostro organismo e vengono introdotti principalmente con l’alimentazione, per quanto una parte venga sintetizzata anche a livello del fegato. Rappresentano la scorta energetica per il nostro corpo e li troviamo stoccati a livello del tessuto adiposo.
Come si misurano i Trigliceridi?
Per la misurazione della concentrazione dei trigliceridi nel sangue è sufficiente il prelievo di poche gocce di sangue da un polpastrello. L’operatore facendo reagire il campione con determinati reagenti enzimatici e inserendolo successivamente nell'apposita apparecchiatura vi darà il risultato nel giro di pochi minuti.
Quali sono i valori di riferimento dei Trigliceridi?
Valori di trigliceridemia inferiori a 150 mg/dl sono considerati “normali”, mentre trigliceridi compresi tra 150 e 200 mg/dl sono considerati al limite. Oltre i 200mg/dl possono essere considerati alti.
Perchè misurare i trigliceridi?
I trigliceridi rappresentando una porzione lipidica così abbondante nel nostro organismo, che qualora raggiungano concentrazioni elevate possono diventare un fattore di rischio per patologie cardiovascolari.
Quali sono le avvertenze per la misurazione dei trigliceridi?
Il prelievo dev'essere effettuato al mattino, a digiuno da almeno 12 ore. Questo perché la concentrazione ematica dei trigliceridi tende infatti a rimanere temporaneamente alta dopo i pasti. Per questo motivo, quando si segue un'alimentazione particolarmente nei giorni che precedono l'esame, i valori di trigliceridi possono apparire piuttosto elevati.
Quanto costa?
Il costo è di 6,00€.
PRENOTA ORA IL TUO APPUNTAMENTO
