Tampone rapido

Tampone rapido
Cos'è?
Il tampone rapido nasale è un kit che permette la ricerca diretta del virus nelle cavità nasali permettendo una diagnosi pronta e rapida.
Che differenza c'è tra il tampone e il sierologico?
- Il sierologico rileva gli anticorpi pertanto indica una esposizione passata che però in molti casi può già essere stata superata in modo asintomatico.
- I test antigenici rapidi nasali, rilevando la proteina del nucleocapside del Coronavirus, rilevano lo stato attuale del paziente, per tanto possono contribuire a migliorare la capacità complessiva di identificare i casi ad alta prevalenza, nei quali un risultato positivo di un test antigenico rapido è probabile che indichi una vera infezione e può non richiedere una conferma da parte della RT-PCR.
Quali categorie di persone possono accedere allo screening?
Dal 1 febbraio partirà l’azione di prevenzione e controllo del virus con l’esecuzione da parte dei cittadini, asintomatici e su base volontaria, sotto l’egida delle Farmacie convenzionate, del test mirato rilevando la proteina del nucleocapside del Coronavirus a tutti i cittadini residenti nella regione Emilia Romagna e che sono iscritti presso il sistema sanitario regionale dell’Emilia Romagna e avere un medico di famiglia nella regione; per i fuori regione non è prevista la possibilità di accedere allo screening.
Cosa deve fare l'utente?
- All'atto della prenotazione deve scaricare gli allegati da portare compilati e firmati il giorno dell'appuntamento;
- è possibile ottenere il servizio solo su appuntamento;
- indossare obbligatoriamente la mascherina, meglio se FFP2 o KN95;
- non deve avere avuto negli ultimi 10 giorni contatti stretti con persone affette da Covid-19;
- non deve avere febbre superiore a 37.5°C, non deve avere sintomatologia respiratoria (o assimilabile: vedi anosmia);
- deve rispettare le misure di prevenzione vigenti e quindi indossare inizialmente la mascherina, igienizzarsi le mani, farsi controllare la temperatura corporea subito prima dell’esecuzione del test;
- può, mantenendo comunque coperta la bocca, abbassare la protezione respiratoria solo al momento dell’effettuazione del prelievo e riposizionarla subito dopo;
- dopo avere riposizionato la mascherina dovrà avere cura di eseguire accurata igiene delle mani.
FAQ
Documenti utili
PRENOTA ORA IL TUO APPUNTAMENTO
